Ti trovi nella Categoria

Porto d’Europa

La rubrica di un osservatore che non paga il biglietto,

perché fa… il portoghese!

Vincenzo Di Maso vive in Portogallo, ma ha una finestra sull’Europa.

Napoli, al di là del modulo, a determinare sono i giocatori

Alla notizia dell’assenza di Fabian Ruiz per covid-19, tra i tifosi del Napoli non ci sono stati dubbi: Gattuso avrebbe schierato Demme e Bakayoko contro la Fiorentina. E così è stato. Lo spagnolo è out per covid, pertanto il tecnico calabrese ha optato per due mediani e Zielinski più avanzato. Il Napoli sviluppa la manovra con i due giocatori…
Leggi di più...

Il calcio e la Tregua di Natale

“Il calcio è la cosa più importante tra le cose futili”. Vero, forse… il calcio infatti è aggregazione, il calcio è fratellanza ed è un fenomeno sociale che non ha eguali nel passato della natura umana: una passione che ha trascinato popoli che si odiavano ad abbracciarsi, o a manifestare dissidi prima che accadessero. Fu una partita di calcio,…
Leggi di più...

Comunardo Niccolai: non solo autogol

Comunardo Niccolai, campione d’Italia con il Cagliari nel 1970 compie oggi 74 anni: in Sardegna visse il suo apogeo calcistico. SARDO D'ADOZIONE. Comunardo Niccolai è uno degli eroi immortali del Cagliari che conquistò lo scudetto nel 1970. Un vecchio stopper dal fisico non particolarmente prestante, ma che rispecchiava l'identikit del classico…
Leggi di più...

Accadde oggi: la sentenza Bosman

Jean-Marc Bosman, calciatore che ricorse alla Corte di Giustizia europea dopo che gli fu negato il trasferimento dal Liegi al Dunkerque (squadra francese), ha dato vita a una sentenza che ha rivoluzionato il calcio. La sua mozione portò alla "sentenza Bosman" per effetto della quale "fu approvata una nuova norma, in base alla quale i calciatori…
Leggi di più...

Maradona aveva sangue portoghese

Sul cognome Maradona sono state affermate le cose più disparate. Qualcuno parlava addirittura di origini croate. In verità il Diez aveva origini croate, ma per parte di madre. Le origini del padre, Don Diego, erano invece Guaraní (popolo indigeno del Sud America) ed europee. La famiglia paterna discende da Miguel Fernández de Maradona, nato alla…
Leggi di più...

Fenomenologia di Paolo Rossi

Dopo essersi portato via il Diez Diego Armando Maradona, assieme a calciatori come Peirò, Prati, Anastasi, Corso e Sabella, questo maledetto 2020 ha visto la scomparsa anche di Paolo Rossi, il Pablito nazionale. Il nome di Paolo Rossi resterà indelebile nella memoria dei tifosi e degli appassionati della nazionale italiana. Grazie soprattutto…
Leggi di più...

Diego, è colpa di Lev Yashin

Caro Lev Yashin, proprio come Diego Armando Maradona, hai scelto di andartene a 60 anni. Hai vinto un pallone d’oro e sei il miglior portiere dell’Aldilà. Mano mano, hai chiamato a te Bobby Moore, Alfredo Di Stefano, poi Raymond Kopa, Eusebio, Mariolino Corso, Pietruzzo Anastasi, Pierino Prati, Giacinto Facchetti, George Best e Johan Cruyff.…
Leggi di più...

Diego Armando Maradona, Barrilete Cosmico. Nostro per sempre.

A seguito della scomparsa di Diego Armando Maradona, notizia che ha gelato il sangue agli amanti di questo sport, raccontiamo il legame indissolubile tra il Diez, il Gol del secolo e il relator Victor Hugo Morales In seguito a una partita di qualificazione ai Mondiali del 1986, poi conquistati dall'Argentina, l'aereo dell'Albiceleste stava…
Leggi di più...

Franco Scoglio, il Professore profetico

La profezia di Franco Scoglio è diventata oramai celebre: "Morirò parlando del Genoa". E così fu. Esattamente 15 anni fa, a seguito di una lite telefonica con il presidente Preziosi sull'emittente Primocanale, il "Professore" fu colpito da un infarto. Scoglio è stato un tecnico siculo che ha delineato mille sfaccettature nel mondo dell'arte…
Leggi di più...

La giostra del gol

Molte società di Serie A puntano a risolvere il mal di gol emerso nella stagione da poco conclusa. La Juventus ha segnato meno del solito, con CR7 che ha salvato la Vecchia Signora. La Roma rinuncerà al suo bomber 34enne. Il Napoli ne ha cambiati addirittura due. Ma andiamo con ordine. Il termine “gol”, adottato universalmente per evitare la…
Leggi di più...